Questa polvere tintoria si ricava dall'albero del Campeggio, utilizzato fin dall'antichità come colorante marrone-ambrato. Il Campeggio (Haematoxylum Campechianum) è un grande albero, alto fino a 15 m, originario della Baia di Campeche in Messico. La specie era già nota agli Aztechi. Il nome deriva dal greco (haima -atos, sangue + xylon, legno), la cui traduzione significa "legno di sangue". Per l'utilizzo tintorio si usa il legno scortecciato del tronco e dei rami più grossi, dal colore marrone rosso-violaceo. Il principio vegetale colorante di questa pianta è l'ematossilina, sostanza incolore che, in ambiente umido ed in presenza di ossigeno, si trasforma in emateina, intensamente colorata. La pastella di polvere di Campeggio usata da sola ha però poca presa sulla cheratina del capello, lasciando un tono leggero sull'ambra. Ma in miscela con altre polveri d'erbe (soprattutto con Hennè Rosso) assume sui fondi castani delle note castano-ramate con buona copertura dei...