In questo libro vengono proposte le famose 95 tesi sulle indulgenze e altri due testi fondamentali, scritti in tempi e circostanze diversi: De libertate Christiana e De captivitate Babylonica Ecclesiae. Una presentazione di Sergio Quinzio, un'ampia nota biografica e copiose note rendono il volume accessibile a un vasto pubblico. Le 95 tesi sulle indulgenze sono l'opera di un severo monaco agostiniano che era anche professore di teologia nella piccola e recente
- nel XVI secolo
- università di Wittenberg. Egli viveva una religiosità di tipo medioevale. Non condivideva la crisi della religiosità tradizionale, tipica di una cultura rinascimentale che non gli apparteneva: era un uomo del passato e viveva la fede come i suoi antenati. Si può dire che egli si trovò a essere l'inconsapevole elemento catalizzatore di un enorme fenomeno storico. Affermando la libertà della fede da ogni imposizione dogmatica, Lutero fu anche un uomo del mondo moderno, in quanto espresse la...