Dire addio ai pannolini è meno problematico di quel che potrebbe sembrare, e soprattutto significa migliorare l'igiene naturale del bambino e la nostra intesa con lui (risparmiando denaro e salvaguardando l'ambiente!). Per farlo basta mettersi in ascolto dei nostri neonati, istruendoli a manifestare i bisogni naturali, come insegna il metodo che Sandrine Monrocher-Zaffarano illustra in questo volume, un metodo semplice e senza controindicazioni, alla portata di tutti i genitori. Il bambino fin dalla nascita è consapevole dei propri bisogni e li esprime incessantemente all'esterno: questo vale per la fame, la sete, il sonno, il dolore ecc. Allo stesso modo ci comunica i propri bisogni di eliminazione, anche se noi spesso preferiamo non ascoltarli ricorrendo ai pannolini, che ci sembrano il modo più semplice (e comodo) di risolvere il problema. " Si può scegliere di optare per l'igiene naturale infantile, così come avviene in altre culture. Si tratta di una soluzione che ha il...