In questo libro l'autore John Chambers mostra un' interessante visione del genio: essere geniali non significa tanto possedere un'intelligenza fuori dal comune, quanto essere aperti all'immensa saggezza che si cela nel mondo interiore di ogni individuo. Vengono esaminate le vite di ventiquattro famosi personaggi: Isaac Newton, Wolfgang Goethe, Tommaso d' Aquino, Benvenuto Cellini e tanti altri e si mostra come in tutti loro vi era un inconfondibile elemento in comune, ovvero una vita spirituale particolarmente vivace. Ciò può stupire maggiormente per certe personalità riguardo le quali tale aspetto è davvero poco conosciuto: Winston Churchill, Leone Tolstoi, Newton e diversi altri. L'autore mostra come le loro opere siano state il risultato non solo del loro infaticabile impegno ad eccellere nel loro campo, ma anche dell'irruzione del mondo dello spirito nella loro vita... A dire, in tutti noi esiste la scintilla del genio e nostra è la responsabilità di fare in modo che...