Il diabete è una fra le patologie più invalidanti, ma al tempo stesso più facili da tenere sotto controllo: il volume spiega come un'alimentazione mirata riesca a risolvere in molti casi il problema, che troppo spesso viene affrontato con strumenti dietologici e medici obsoleti e del tutto inadeguati, evitando il ricorso all'insulina, superfluo per la quasi totalità dei pazienti. Mantenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue (indispensabili al nutrimento del cervello) è uno dei compiti più importanti per il nostro organismo. Un'alimentazione sempre più ricca di zuccheri, abbinata ad abitudini di vita sempre più sedentarie, sta rendendo questa funzione metabolica "naturale" una vera e propria impresa. La prevenzione dal diabete significa perciò necessariamente un'adeguata attività fisica e la riduzione dell'assunzione di zuccheri. Ma quanto zucchero è davvero troppo?