L'analisi di uno dei filosofi più noti del Settecento, attraverso un'accurata contestualizzazione storiografica. Il volume consiste in un'esposizione sintetica del pensiero di Kant. Al centro è un'analisi dettagliata delle tre critiche. Essa è preceduta da una nota biografica e da una breve presentazione del Kant precritico e seguita da una ricostruzione dei motivi di base della filosofia kantiana della storia e della religione. In conclusione vengono discusse le interpretazioni principali del criticismo dal primo Ottocento ai giorni nostri e viene indicata la letteratura necessaria per un approfondimento delle tematiche trattate. Una ricca scelta bibliografica riguardante gli scritti di Kant e su Kant chiude il volume, che nell'insieme costituisce un valido strumento per chi desideri un primo orientamento nella complessa problematica kantiana.