Per il fatto stesso che l'insegnamento di Guénon procede non da una certa ' Via' o da una certa forma tradizionale, ma dal loro Centro comune, l'entrata in una organizzazione determinata comporterà necessariamente per l'aspirante un certo 'sacrificio', che sarà come il fermento spirituale del suo ricollegamento. D'altronde non si tratta qui soltanto dell'abbandono di un approccio puramente teorico alla Verità, bensì di una vera sacralizzazione di questo stesso insegnamento, nonché della sua integrazione nella vita rituale e nelle formulazioni provvidenzialmente rivelate. Esso manifesterà allora delle possibilità di applicazione e di rivivificazione tradizionale insospettate da coloro che non sono andati al di là di una semplice assimilazione mentale dell'opera guénoniana. " Il presente testo è costituito da uno studio di Gilis risalente al 1986, e quindi pubblicato in seconda edizione nel 2001 con qualche ritocco e assieme ad una nuova prefazione, e a...