Perché la fiaba suscita su di noi un fascino così irresistibile? Da dove si genera quest'incantesimo in cui cadiamo al sopraggiungere delle parole "C'era una volta"? Nel sentiero della fiaba si trovano spesso a essere protagoniste le donne, nella veste di oscure streghe come Baba-Jaga o come vergini innocenti come Rosaspina, la bella addormentata nel bosco caduta nell'incantesimo del fuso e in attesa della sua trasfigurazione finale. Principi divenuti ranocchi, o corvi da proteggere sotto il sortilegio del silenzio, ciascuna di queste storie ci svela miti originari e arcaici intorno a cui si è plasmato l' Uomo antico e da cui l' Illuminismo e la modernità hanno provato a strappare l'individuo, facendolo diventare un simulacro di se stesso privo di radici e di memoria. Prendendo le mosse dallo studio del mito e del folklore europeo, Paolo Battistel si avventura nei recessi più profondi di queste antiche storie generate all'alba dell'umanità e apparentemente...