Questa biografia scritta da Piero Verni è il risultato di lunghi anni di ricerche. L'autore prende in esame non soltanto la vita e il pensiero del Dalai Lama, ma anche, in generale, la realtà culturale, religiosa e sociale del Tibet. L'obiettivo dell'opera è anche quello di dare un grande contributo alla formazione di una maggiore consapevolezza sull'antica civiltà tibetana che oggi, a seguito dell'invasione e dell'occupazione del paese da parte della Cina, corre il rischio di scomparire. Il libro cita ampiamente dalle interviste rilasciate dal Dalai Lama all' Autore in un arco di tempo di cinque anni. In esse Sua Santità ha parlato della sua esperienza come Monaco e come guida del suo popolo, così come di svariate altre questioni. " Ritengo che le agiografìe non siano utili a nessuno, nemmeno ai loro protagonisti. Per questo ho voluto semplicemente scrivere una biografìa di un uomo, attenendomi a quello che di lui ho potuto ascoltare, vedere, conoscere. Un uomo non...