Ci furono poche cose nella vita di Rudolf Steiner con le quali egli fu unito così profondamente e con tutto il suo essere interiore come con la creazione e il compimento della scultura lignea del " Rappresentante de U'umanità tra Lucifero e Arimane". A causa dell'incendio nella notte di San Silvestro 1922/1923, tuttavia, quest'opera d'arte non poté essere collocata nel punto ad essa destinato: a Est, nel vano della cupola piccola del primo Goetheanum. Portare un'immagine del Cristo sulla Terra fedele alla realtà e dare con ciò conforto e aiuto a tutti gli uomini che Lo cercano, apparteneva senza alcun dubbio ai compiti più importanti di Rudolf Steiner. La sorgente primordiale da cui venne creata questa figura del Cristo, si trovava nell' Io di Rudolf Steiner, nel suo Spirito. « Così Rudolf Steiner vedeva questo volto del Cristo
- egli disse
- nel suo Spirito», ricordò più tardi Albert Steffen da un dialogo avuto con lui. E soltanto da tale congiunzione intuitiva...