Fin dalla preistoria le pitture rupestri attestano che il ricorso alla magia era così praticato da poter affermare che l'uomo primitivo fosse immerso nel soprannaturale. Tutto ciò che faceva parte della Natura costituiva l'elemento magico per ottenere il dominio su forza e specifiche o di poter comunicare con gli dei. Da allora la natura è alla base della maggior parte delle pratiche magiche: la preparazione dei filtri attraverso le erbe, la fumigazioni degli incensi e delle essenze, l'uso di pietre di cristalli e, ancora, impiego dicerie candele durante i riti di magia. La magia popolare è formata da antichi riti e da cerimonie ancora oggi molto praticati: gli incantesimi e i sortilegi, l'astrologia e la divinazione, le fatture e il malocchio fanno parte della storia dell'uomo, nati con lui lo seguiranno per sempre. Questo libro, assolutamente ricco e prorompente può giustamente considerarsi un prontuario di rimedi, consigli e ricette di magia benefica. E quanti sono...