In questo libro dedicato ai genitori si propongono basi pratiche per una gestione domiciliare e consapevole del bambino adenoideo allergico da parte della famiglia stessa, non più passiva dispensatrice di pasticche, ma attiva somministratrice di stimoli funzionali necessari alla crescita equilibrata dei propri figli. Nella vita frenetica di tutti i giorni diamo per scontate molte cose, tra cui le malattie nostre e dei nostri figli. Ci viene spontaneo pensare che problemi quali le adenoidi, le allergie, i raffreddori frequenti, i denti storti, l'asma, il russamento, i disturbi dell'apprendimento siano il destino normale di tutti i bambini, che infatti affollano le sale d'attesa dei pediatri come si fosse a una festa di compleanno; finendo poi spesso anche da dentisti, otorino e neuropsichiatri. Ma davvero le cose stanno in questo modo? I dati epidemiologici sottolineano che i suddetti problemi sono in netto aumento nei Paesi occidentali inurbati e tecnologizzati, e che lo...