Saluti e presentazioni Il saluto è molto importante: è il primo approccio che si ha con il prossimo, quindi è necessario presentarsi nel miglior modo possibile. Se siamo noi a presentare persone che non si conoscono tra loro, ricordiamo sempre di presentare per prima la persona più giovane alla più anziana, l'uomo alla donna, il subalterno al superiore, con le dovute eccezioni del caso, per esempio una signora a un prelato. Pronunciamo correttamente nome e cognome, per evitare malintesi, e soprattutto escludiamo, nei rapporti privati, i vari titoli nobiliari o accademici. La presentazione è obbligatoria tra persone ospiti in casa nostra, mentre è sicuramente da escludere in caso di visite di condoglianze. Se l'incontro avviene per strada, l'uomo ricorderà di togliersi il cappello, sempre che lo porti, e a un ricevimento si alzerà qualunque sia la persona a lui presentata. Alla donna è invece concesso di rimanere seduta a meno che non abbia di fronte una persona più...