Il libro, sinteticamente, si suddivide in tre parti. La prima parte descrive quello che s'intende con il termine Doppio, poiché la proposta si discosta dalla trattazione sinora elaborata, in particolare dal pensiero psicanalitico, a questo fenomeno psichico reale, inteso per lo più come una espressione patologica e non anche un fenomeno fisiologico, normale, legato allo sviluppo dell'individuo. In modo particolare si insiste sull'aspetto relazionale intrapsichico, tra il Doppio e il nostro Sé, che ha come obiettivi la conquista della individuazione ed il viaggio interiore nei territori vasti ed infiniti del nostro universo interiore, ovvero l' Inconscio. La parte che segue si riferisce all'esperienza di cura in ambito Clinico dove è utilizzata una tecnica psicoterapica collegata al lavoro con le Immagini e con l' Immaginario (Tecnica Immaginativa del Profondo, I.T.P., di Leopoldo Rigo). Il racconto di casi clinici, molto diversi l'uno dall'altro, ci permetterà di comprendere ed...