Questo libro è un tentativo di ripercorrere le tappe del lungo e difficile viaggio dagli eventi che interessarono la fertile valle del Nilo sino alle pagine del libro dei libri, la Bibbia. Nel 1923 l'egittologo inglese Arthur Weigall e nel 1934 persino Sigmund Freud associavano il Mosè della Bibbia al contesto della fine della XVIII dinastia d' Egitto e al culto di Aton del faraone Akhenaton, di sua moglie Nefertiti e di suo figlio Tutankhamon. Quasi cent'anni dopo la ricerca delle tracce storiche dell' Esodo degli Israeliti si è tutt'altro che conclusa, ripartendo dalla scoperta del primogenito del faraone Amenhotep III, Tuth-mose, nel Mosè biblico. Dato per morto, in quanto non regnò come avrebbe dovuto in qualità di primogenito, Tuthmose è stato ritrovato ancora in vita come viceré di Nubia sotto la reggenza del fratello Akhenaton, mandato a sedare una rivolta in Etiopia come il Mosè della Bibbia. Alessandro De Angelis e Andrea Di Lenardo ripercorrono la storia...