Il Ràmàyana esercita un'attrattiva che trascende i limiti di tempo e spazio. In questo libro la storia del Ramàyana è narrata attraverso il Ràmcaritmànas, opera composta da Tulsidas (XVI-XVII sec.), mistico e poeta, nella lingua del popolo, in modo da raggiungere tutte le genti. Meditando su questa grandiosa narrazione, si scopre che il Ramàyana è più di una Scrittura sacra: è un modo di vivere. Ogni personaggio è un simbolo e ogni accadimento trova la sua collocazione equivalente nella vita"idiana. Il Ràmàyana narra le vicende legate a Rama, incarnazione divina (iavatàra) e pio modello di virtù, che, sottoponendosi a ogni genere di difficoltà, ci insegna una lezione importante: di fronte alle avversità, non bisogna arrendersi. La via giusta consiste nell'agire secondo il proprio dharma. Il Ràmàyana è un viaggio in un mondo di straordinaria bellezza e amore incondizionato, una fonte d'ispirazione spirituale, culturale e artistica. Non sorprende, perciò, che...