I più grandi psicologi italiani riflettono insieme sulla figura del padre, attraverso un'analisi coraggiosa e necessaria tra mitologia, filosofia, antropologia e spiritualità. Spicca il contributo di Luigi Zoja, psicoanalista di fama mondiale e presidente dell' Associazione Internazionale di Psicologia Analitica, in questo manuale per comprendere un ruolo dalla difficile ma di urgente interpretazione. Dall' Introduzione: " Essere un Padre significa vivere una dimensione Paterna, la dimensione dell'immagine. Questa dimensione può essere vissuta da chiunque
- mamme, zii, fratelli, sorelle, donne, uomini
- sia attivamente, ovvero da padri, sia passivamente, ovvero da figli. L'immagine, in particolare l'immagine archetipica, è ciò che costituisce la psiche, sia individuale che collettiva. L'immagine non è legata solo al mondo visivo, ma coinvolge tutti e cinque i sensi, ed è un modo di vedere le cose, una prospettiva, un "universale fantastico" per dirla con...