Si avverte oggi, nell'ambito della letteratura scientifica a carattere divulgativo, una crescente esigenza di contributi di approfondimento delle tematiche relative alle disfunzioni sessuali maschili. Fra queste, l'eiaculazione precoce rappresenta oggi un argomento di interesse centrale. Il dato più rilevante è certamente la diffusione del problema, che colpisce, secondo le casistiche più accreditate, quasi un terzo degli uomini in età sessualmente attiva. La rilevanza clinica della eiaculazione precoce trova inoltre fondamento nell'impatto sostanziale che tale disfunzione esercita sulla relazione di coppia e sull'autostima del soggetto colpito, che si traduce nell'evidenza di un netto scadimento della qualità di vita individuale e di coppia. Le incertezze classificative, fisiopatologiche e terapeutiche, e l'imminente prospettiva di nuove strategie farmacologiche, giustificano l'interesse per i contributi scientifici in grado di meglio definire i contorni attuali...