In età evolutiva l'educazione della bocca deve essere prevista come quella di qualunque distretto corporeo ad alta specializzazione; molte funzioni di questo distretto concorrono ad attivare la bocca, renderla forte, abile e selettiva; le cattive abitudini e le patologie vere e proprie possono impedirne lo sviluppo equilibrato e il corretto funzionamento. Nelle diverse età della vita l'equilibrio neuromuscolare della bocca risulta una condizione essenziale per l'individuo. È nostra convinzione che i genitori debbano essere ben informati sulle tappe di evoluzione delle competenze della bocca, perché solo in questo modo potranno contribuire a monitorarle, farle evolvere correttamente e potenziarle con i propri figli, per porre i presupposti del "deglutire bene" e del "parlare bene", a tutto vantaggio della loro qualità di vita. Conoscere questi aspetti serve ad educarli. Nella seconda parte della guida verranno spiegate in breve le tappe evolutive dello sviluppo delle abilità...