Il Dizionario enciclopedico di Neuroauricoloterapia si prefigge di rintracciare i codici della mappa del tesoro che è nascosto tra l'espressione sintomatica e il disturbo centrale del paziente. L'auricoloterapia è un'attualizzazione clinica dell'antica sapienza della Medicina Tradizionale Cinese, i cui principi e le cui rappresentazioni affondano le radici nel simbolismo. Allo stesso tempo se ne discosta radicalmente, interpretando un rivoluzionario balzo in avanti suffragato dalle attuali conoscenze anatomiche e neurofisiologiche. Accurati studi, condotti in Francia dal professor David Alimi, hanno dimostrato, con l'ausilio di rigorose metodiche di indagine scientifica (risonanza magnetica funzionale, EEG, termografie...), la validità della metodica. Una novità, sperimentata dal gruppo del professor Alimi, affianca, e in molti casi sostituisce, l'uso dell'ago metallico con la 'crioauricoloterapià. Tecnica che si avvale di un particolare strumento in grado di...