Da alcuni anni, anche in Italia, il rinnovato interesse per l' Omeopatia fa moltiplicare i centri di formazione per i medici. L'autore ha intuito, tra i primi, che l'artificiosa distinzione tra medicina scientifica e medicina naturale è di sicuro nocumento per l'omeopatia e le bioterapie correlate. Ecco allora la sua ricerca di nuovi rimedi, nella più pura tradizione hahnemanniana (La materia medica dei Nosodi, e il Dizionario di Materia Medica Omeopatica) ed ecco la nuova sistematizzazione della nozione di terreno, che tiene conto di tutte le più recenti acquisizioni della genetica, della biochimica, dell'immunologia, della neurofisiologia e dell'ecologia (Omeopatia moderna. La definizione di terreno). La presente edizione italiana differisce dall'originale francese per l'adozione delle abbreviazioni dei rimedi secondo il Repertorio Sintetico di Barthel/ Klunker. Queste abbreviazioni sono alla base di tutti i repertori che questa casa editrice (Nuova Ipsa) va pubblicando. E'...