Nel 1992, anno in cui Gianni Proserpio ideò e realizzò il Dizionario di cosmetologia, il mondo dei cosmetici era attraversato da forti impulsi di sviluppo, con l'offerta sempre più differenziata di nuovi prodotti, con radicali cambiamenti nelle preferenze e negli stili di vita dei consumatori, con l'affermazione e la crescita quantitativa e qualitativa delle figure professionali coinvolte nel settore della bellezza. Il Dizionario di Proserpio veniva a colmare un vuoto nell'editoria tecnico-professionale in campo estetico, fornendo per la prima volta al pubblico esteso degli addetti, degli operatori e dei consumatori un esauriente strumento di formazione e di consultazione, scientificamente rigoroso ma accessibile e di scorrevole lettura, nel tipico stile divulgativo del suo autore. La presente seconda edizione è il risultato di un sistematico lavoro di revisione, ampliamento e aggiornamento. Elena Racchini, ora coautrice del Dizionario di cosmetologia, vi ha trasfuso pur nel...