Compare per la prima volta in italiano una raccolta di scritti della dottoressa Ita Wegman, una delle più importanti allieve e collaboratrici di Rudolf Steiner e iniziatrice, insieme con lui, dell'indirizzo medico antroposofico. Sulla storia spirituale dell'umanità, intesa come teatro di una drammatica lotta della luce con le tenebre
- il cui simbolo è appunto San Michele
- per la quale l'uomo è chiamato a realizzare di epoca in epoca il senso della propria esistenza, verte la presente antologia, che comprende quasi per intero la produzione dell' Autrice in quest'ambito e porge così una testimonianza del retroscena interiore dell'attività da lei svolta come medico. I lettori non familiari alle indagini antroposofiche di Steiner potranno stupirsi di vedere intitolata la raccolta a una figura, Michele, che sembra appartenere piuttosto al dominio della mitologia o della religione, che a quello della storia. In realtà l'esoterista e teosofo austriaco le dedicò...