Nel raffrontare questo arduo quesito, l' Autore segue il sistema dello sviluppo del suo discorso metafìsico, dividendolo in varie sezioni, ognuna delle quali prende in considerazione uno degli aspetti del problema. Dopo il piccolo paragrafo sulle " Considerazioni preliminari", egli ha scritto un capitolo introduttivo dedicato al perché molte persone non credono in Dio, o vi si avvicinano in maniera errata. Nel secondo capitolo l'A. prende in esame Pinfinito" di Dio, che è l'argomento più complesso del libro. Nel terzo egli svolge il discorso sul "presunto" "finito" di Dio, che è forse la parte più discutibile. Nel quarto capitolo egli prende in esame il "finito" dell'essere umano, che c indubbiamente l'argomento più lineare del testo. Infine, nel quinto ed ultimo capitolo, 1A. tenta l'approccio "all'infinito" dell'essere umano, ricorrendo all'idea-guida dei profeti che hanno formato gran parte della Storia del genere umano.