Affrontare la tematica dei rapporti tra Dante e i Fedeli d' Amore vuol dire calarsi in una complessa realtà storica, sociale culturale, politica e religiosa e vuol dire anche e soprattutto venire a contatto con una " Organizzazione" a carattere esoterico. La realtà medievale è lo sfondo scenico sul quale si muovono i personaggi che ci interessano. Le forze animatrici di questo mondo, emergente dalla grande crisi della "romanità", sono: da una parte, il potere della Chiesa Cattolica che, oltre che sul piano spirituale, si dispiegava anche sul piano temporale e si caratterizzava, perciò, non solo per l'imposizione della dottrina cattolica in termini rigorosamente dogmatici, sotto il terribile controllo dell' Inquisizione (istituita da Gregorio IX [ Ugo de' Segni 1227-1241] nel 1231), ma anche per la sua ingerenza in tutti gli affari pubblici e privati; da un'altra parte, il potere imperiale, che proprio nel periodo da noi considerato, seconda metà del XIII secolo, . ..