Il progetto di una narrazione storica concatenata e coerente, osserva Dahlhaus, risulterebbe illusorio e del tutto inadeguato all'oggetto, e lo strumento più adatto per accostarsi a questo periodo rimane l'indagine attraverso una serie di saggi centrati su aspetti speciali, di volta in volta diversi: il dramma musicale, certo, con tutti i suoi caratteri innovativi e spesso problematici per lo storico, ma anche l'incontro del teatro musicale novecentesco con la tragedia classica, o anche col dramma storico, oppure il rapporto tra ideologia politica e drammaturgia operistica, o i fili che ancora collegano opera tradizionale e opera novecentesca, o ancora il peso che assume una dimensione epica, anticlassica, nella drammaturgia musicale del secolo scorso. Dahlhaus teneva molto a questo tentativo di indagare l'opera tra il tardo Ottocento e il Novecento, un periodo che va dal dramma musicale wagneriano all'opera composta su un testo drammatico preesistente (la...