Alla visione fatalista del destino dell' Occidente e al marxismo vissuto, gli europei orientali contrappongono la fiducia nella compiutezza del modello culturale europeo. L'individualismo esasperato degli occidentali ha avuto conseguenze negative. Durante la follia nazista e la rivoluzione comunista, riflettono i maggiori esponenti della cultura europea orientale, gli europei hanno "abbaiato" all'albero sbagliato: si scontravano tre nazioni d' Europa perché altre due, l' America e la Russia, ne assumessero la supremazia. L' Occidente ha guardato con superficialità alla creazione del ghetto culturale chiamato " Est", dimenticando il ruolo avuto dal Sud-Est europeo nella difesa dei propri valori. Dopo secoli di lotte contro diversi invasori, l' Europa orientale si propone come un ponte tra Oriente e Occidente. La tensione Oriente/ Occidente (la polarità tradizionalismo-modernismo, provincialismo-universalismo, contemplazione-razionalismo) si ritrova all'interno di tutte le culture. Ognuno...