AROMATOIL CHIODI DI GAROFANO Descrizione Le molecole più rappresentative sono l’eugenolo (fino all’85%), ca-riofillene, linalolo, eugenil-acetato (12%); contiene anche flavonoidi, tannini e polifenoli. L’ eugenolo ha poteri antisettici e anestetici, mentre le beta cariofillene rappresentano un antinfiammatorio naturale. Il garofano favorisce la normale digestione, regola la fisiologica motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas, coadiuva la protezione dei costituenti cellulari dal danno ossidativo.. Possiede proprietà anestetiche, antinocicettive, sedative. Rappresenta un potenziale farmaco epatoprotettivo contro varie malattie epatiche. Presenta effetti antineoplastici nel modello di carcinoma mammario in vivo e in vitro. Possiede attività antimicotica nei confronti di diverse specie, quali: Dermatophytes Microsporum canis, Trichophyton mentagrophytes, Trichophyton rubrum, Epidermophyton floccosum e Microsporum gypseum; Candida e Aspergillus, compresi i ceppi resisten...